info@osservatorioreatitributari.it
    logologo
    Menu
    • Home
    • Chi Siamo
    • Team
    • Novità
      • Novità giurisprudenziali e commenti
      • Novità normative e commenti
      • News ed Eventi
      • Pubblicazioni

    Archivio mensile: Maggio 2020

    Corte di Cassazione – Ufficio del Massimario

    La legge 19 dicembre 2019, n. 157 di conversione del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”: Profili penalistici.

    • Leggi
    • 37
    • 0
    • 0
    Pubblicato 22 Mag 2020 | da Osservatorio |in Novità normative e commenti

    Decreto legislativo N. 74 del 10 marzo 2000

    Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell’articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205.

    • Leggi
    • 27
    • 0
    • 0
    Pubblicato 22 Mag 2020 | da Osservatorio |in Novità normative e commenti

    Dir. eur. 1371-2017

    DIRETTIVA (UE) 2017/1371 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale

    • Leggi
    • 19
    • 0
    • 0
    Pubblicato 1 Mag 2020 | da Osservatorio |in Novità normative e commenti

    Schema di decreto Legge_ attuazione Direttiva PIF

    Schema di decreto legislativo recante norme di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.

    • Leggi
    • 26
    • 0
    • 1
    Pubblicato 1 Mag 2020 | da Osservatorio |in Novità normative e commenti

    Categorie

    • News ed Eventi
    • Novità giurisprudenziali e commenti
    • Novità normative e commenti
    • Pubblicazioni

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020

    Popolari

    • Visualizzazioni
    • Commenti
    • Mi piace
    Dubbi di incostituzionalità della legge di riforma dei reati tributari e modifiche alla disciplina sanzionatoria degli artt. 2 e 3 D. Lgs. 74/2000.
    30 Giugno 2020 1292
    Consolidato fiscale e modello organizzativo
    7 Luglio 2020 284
    La riforma tributaria del 2019: l’evasore pentito.
    29 Giugno 2020 128
    Dossier Senato
    28 Aprile 2020 111
    Raccolta indicizzata delle più interessanti sentenze in materia di reati tributari emesse dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020
    19 Ottobre 2020 87
    CIRCOLARE DELLA GDF. N. 216816 DEL 1 SETTEMBRE 2020
    10 Ottobre 2020 84
    QUINTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020
    24 Gennaio 2021 0
    L’estinzione del debito tributario mediante compensazione L’(in)operatività degli effetti favorevoli in ambito penale *nota a Cass. Pen. n. 17806/2020
    27 Luglio 2020 0
    TESTO UNICO BANCARIO
    25 Gennaio 2021 0
    Elusione fiscale cinque anni dopo: dalla depenalizzazione alla rilevanza penale delle operazioni simulate.
    27 Luglio 2020 0
    PARTICOLARE TENUITA' DEL FATTO E SOGLIE DI PUNIBILITA': UN'IMPORTANTE INDICAZIONE DELLA CASSAZIONE
    3 Febbraio 2021 0
    Dossier Senato
    28 Aprile 2020 0
    Dubbi di incostituzionalità della legge di riforma dei reati tributari e modifiche alla disciplina sanzionatoria degli artt. 2 e 3 D. Lgs. 74/2000.
    30 Giugno 2020 3
    L’estinzione del debito tributario mediante compensazione L’(in)operatività degli effetti favorevoli in ambito penale *nota a Cass. Pen. n. 17806/2020
    27 Luglio 2020 2
    Le novità introdotte del Decreto Legislativo 14 luglio 2020 in attuazione della cd. direttiva PIF (direttiva UE 2017/1371) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.
    5 Agosto 2020 1
    INTRASFERIBILITÀ DEL SEQUESTRO DI SOMME DI DENARO SU BENI DI NON IMMEDIATA ESCUSSIONE
    24 Agosto 2020 1
    Consolidato fiscale e modello organizzativo
    7 Luglio 2020 1
    La (scarsa) rilevanza in sede penale delle presunzioni tributarie
    26 Ottobre 2020 1

    Articoli recenti

    LEGITTIMA LA CONFISCA PER EQUIVALENTE DELLE SOMME PERCEPITE A TITOLO DI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE
    23 Febbraio 2021 da Sergio Schlitzer 3
    CONFIGURABILE IL CONCORSO TRA BANCAROTTA IMPROPRIA DA OPERAZIONI DOLOSE ED INDEBITA COMPENSAZIONE
    20 Febbraio 2021 da Sergio Schlitzer 10
    SESTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020
    SESTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020
    14 Febbraio 2021 da Sergio Schlitzer 17
    OMESSA DENUNCIA DI DATI OBBLIGATORI A FINI PREVIDENZIALI: IL REATO SUSSISTE A PRESCINDERE DALL'EFFETTIVO PAGAMENTO DELLA RETRIBUZIONE
    11 Febbraio 2021 da Sergio Schlitzer 6

    Contatti

    info@osservatorioreatitributari.it

    Tel. 081 19487577

    Seguici su Linkedin

    Articoli recenti

    • LEGITTIMA LA CONFISCA PER EQUIVALENTE DELLE SOMME PERCEPITE A TITOLO DI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE
    • CONFIGURABILE IL CONCORSO TRA BANCAROTTA IMPROPRIA DA OPERAZIONI DOLOSE ED INDEBITA COMPENSAZIONE
    • SESTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020
    • OMESSA DENUNCIA DI DATI OBBLIGATORI A FINI PREVIDENZIALI: IL REATO SUSSISTE A PRESCINDERE DALL’EFFETTIVO PAGAMENTO DELLA RETRIBUZIONE
    • IL REATO DI INDEBITA COMPENSAZIONE DI CUI ALL’ART. 10-QUATER D.LGS. N. 74/2000 SUSSISTE ANCHE QUANDO VENGONO ESTINTI DEBITI PER TRIBUTI DIVERSI DALLE IMPOSTE DIRETTE E DALL’I.V.A. E CONTRIBUTI PREVIDENZIALI O ASSISTENZIALI.
    © 2021 All Rights Reserved - Cookie Policy e Privacy Policy