Dubbi di incostituzionalità della legge di riforma dei reati tributari e modifiche alla disciplina sanzionatoria degli artt. 2 e 3 D. Lgs. 74/2000.

Sintesi del contributo di Sergio Schlitzer Sommario: 1. L’anomalo meccanismo di entrata in vigore del decreto n. 124/19 e relativi profili di incostituzionalità – 2. Le perplessità circa la ragionevolezza delle nuove sanzioni edittali – 3 L’ulteriore apparato sanzionatorio previsto per le dichiarazioni fraudolente – 4. Aporie nelle conseguenze sanzionatorie a carico degli enti collettivi

La riforma tributaria del 2019: l’evasore pentito.

La tempestività del pagamento del debito tributario permette al contribuente ravveduto di non essere punito: con la restituzione di quanto evaso si considera rimosso il danno determinato dall’illecito tributario. Il Legislatore, con la novella riforma del 2019 ha esteso la “clausola di non punibilità” anche ai reati tributari connotati dall’elemento della frode.