Secondo numero della raccolta indicizzata delle sentenze in tema di reati tributari

Secondo numero della raccolta indicizzata delle sentenze in tema di reati tributari

Pubblichiamo il secondo numero della raccolta indicizzata delle sentenze in tema di reati tributari, depositate dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020. In questo secondo numero sono state raccolte le sentenze aventi ad oggetto  i delitti di “Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”, “Dichiarazione infedele”, “Omessa dichiarazione” (3 – 4 – 5 Dec. Lgs. 74/2000).

Raccolta indicizzata delle più interessanti sentenze in materia di reati tributari emesse dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020

Raccolta indicizzata delle più interessanti sentenze in materia di reati tributari emesse dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020

  L’Osservatorio Reati Tributari mette a disposizione degli utenti una raccolta indicizzata delle più interessanti sentenze in materia di reati tributari depositate dalla Corte di Cassazione tra il 1 gennaio 2020 ed il 30 giugno 2020. La pubblicazione, in formato elettronico, sarà suddivisa in più numeri nei quali saranno collazionate, integralmente o per estratto, le

IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO NON ESIME DAL PAGAMENTO DEI DEBITI TRIBUTARI CHE SCADONO SUCCESSIVAMENTE

Segnaliamo ai lettori la sentenza n. 13628 del 20 febbraio 2020 (depositata il 5 maggio 2020), con cui la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine al rapporto intercorrente tra la procedura di concordato preventivo e gli effetti inibitori che la stessa potrebbe avere rispetto all’obbligo di versamento delle ritenute dovute o certificate imposto dalla legge tributaria. A mezzo

INDEBITA COMPENSAZIONE: LA PROVA DEL DOLO E’ IN RE IPSA SOLO IN CASO DI COMPENSAZIONE DI CREDITI INESISTENTI E NON ANCHE PER LA COMPENSAZIONE DI CREDITI NON SPETTANTI

Con la sentenza n. 27599 del 6.10.2020 la terza sez. della Cassazione ha ribadito ulteriormente il proprio orientamento in tema di elemento psicologico del reato richiesto dall’art. 10 quater dec. lgs. 74/2000. Più precisamente, ad avviso della Suprema Corte, l’inesistenza del credito portato in compensazione costituisce, salvo prova contraria, un indice rivelatore della coscienza e

COSTITUISCE MASSIMA DI ESPERIENZA CORRETTA QUELLA SECONDO LA QUALE VENGONO RESTITUITE AL CESSIONARIO/UTILIZZATORE LE SOMME DA QUESTI CORRISPOSTE A FRONTE DELLE FALSE FATTURE

Segnaliamo all’attenzione dei lettori la sentenza emessa dalla terza sezione della Cassazione n. 27009 del 29.9.2020  in tema di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Nel caso posto all’attenzione della Corte il ricorrente aveva denunciato il vizio di motivazione in cui riteneva fosse incorso il giudice a quo, per avere ingiustificatamente presunto