QUINTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020

QUINTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020

Pubblichiamo il quinto numero della raccolta indicizzata delle sentenze in tema di reati tributari, depositate dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020. In questo numero sono state raccolte le più interessanti sentenze aventi ad oggetto i delitti di “Omesso versamento d’I.V.A.” e “Indebita compensazione” (artt. 10 ter e 10 quater Dec. Lgs. 74/2000). A

QUARTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020

QUARTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020

Pubblichiamo il quarto numero della raccolta indicizzata delle sentenze in tema di reati tributari, depositate dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020. In questo numero sono state raccolte le più interessanti sentenze aventi ad oggetto i delitti di “Occultamento  o distruzione di documenti contabili” e “Omesso versamento di ritenute dovute o certificate” (artt. 10

LE PRESUNZIONI TRIBUTARIE NON HANNO DI PER SE’ VALENZA NEL PROCESSO PENALE.

Publichiamo la nota di commento del Prof. Francesco Ardito alla sentenza della Suprema Corte n. 39615 del 22.10.2020. _______________ Con la sentenza n. 39615, depositata il 22 dicembre 2020, la Suprema Corte ribadisce che le presunzioni tributarie non hanno efficacia probatoria piena nel processo penale, costituendo solo elementi utili per il libero convincimento del giudice

SEQUESTRO FINALIZZATO ALLA CONFISCA DIRETTA E DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Con la n. 36746 del 2020, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’(in)applicabilità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta sui beni già assoggettati alla procedura fallimentare. In senso contrario si era espressa sul punto la giurisprudenza con la sentenza n. 15776 del gennaio 2020, affermando che, in materia di reati tributari, il