LA CASSAZIONE RIBADISCE IL SÌ AL PATTEGGIAMENTO SENZA PAGAMENTO DEL DEBITO TRIBUTARIO

Con la sentenza n. 11620 del 21 ottobre 2020, depositata il 28 marzo 2021, la terza sezione penale della Corte di Cassazione, riprendendo l’orientamento espresso dalla medesima sezione con la sentenza depositata il 26 novembre 2019, n. 48029, torna ad occuparsi dell’annosa querelle interpretativa relativa alla possibilità di accedere al patteggiamento anche senza previa estinzione

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE: IL REATO SUSSISTE ANCHE SE IL DEBITO ERARIALE E’ INCERTO NELL’AMMONTARE E NON OGGETTO DI ACCERTAMENTO

Con la sentenza n. 10763 del 19 marzo 2021 la Suprema Corte di Cassazione ha precisato quali siano i rapporti tra Erario e contribuente che possono costituire presupposto per la configurabilità del reato di cui all’art. 11 d.lgs. n. 74 del 2000; nonché quale sia la nozione dei sintagmi “aliena simulatamente” e “compie altri atti

OMESSA DICHIARAZIONE IVA: AI FINI DELLE SOGLIE DI PUNIBILITA’ NON POSSONO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE FATTURE PASSIVE NON CONTABILIZZATE

Con la sentenza n. 10382 del 18.3.2021 la 3 sezione della Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla possibilità di utilizzare fatture passive non registrate in contabilità, al fine di calcolare l’ammontare dell’IVA evasa dal contribuente  a seguito della omessa presentazione delle relativa dichiarazione; e, per l’effetto, il superamento della soglia di punibilità

OCCULTAMENTO DI DOCUMENTI CONTABILI: IL REATO SUSSISTE ANCHE IN CASO DI SUCCESSIVA ED INTEGRALE CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE

Con la sentenza n. 10106 del 13 ottobre 2020, depositata il 16 marzo 2021, la terza sezione penale della Corte di Cassazione, nel solco tracciato dalla sentenza 28 marzo 2018, n. 46049 della medesima sezione, torna ad occuparsi della consumazione del reato di occultamento di documenti contabili, di cui all’art. 10 D.lgs. 74/2000, recante: «salvo

CALL FOR PAPERS: “La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente”

CALL FOR PAPERS: “La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente”

L’Osservatorio reati tributari, in collaborazione con la Editoriale Scientifica, allo scopo di promuovere un momento di riflessione sullo stato dell’arte, le criticità interpretative e l’opportunità di un rinnovato approccio culturale e giuridico alla disciplina penale in materia tributaria,  ha deciso di attivare una call for papers sul tema “La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto

Riforma dei reati tributari e responsabilità da reato degli enti

Riforma dei reati tributari e responsabilità da reato degli enti

Ringraziamo il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli per la disponibilità ad organizzare il primo incontro di studi dell’Osservatorio. Il webinar, nel corso del quale si discuterà di “Riforma dei reati tributari e responsabilità da reato degli enti”, sarà il primo di una serie di incontri tematici, nei quali intendiamo coinvolgere, in ragione delle specifiche

SETTIMO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020

SETTIMO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020

Pubblichiamo il settimo ed ultimo numero della raccolta indicizzata delle più interessanti sentenze in tema di reati tributari, depositate dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020. In questo numero sono state raccolte le pronunce aventi ad oggetto: “Confisca“,  “Causa di non punibilità. Pagamento del debito tributario“, “Circostanze del reato” (artt. 12 bis, 13 e

ANCHE LA 6 SEZIONE DELLA CASSAZIONE ESCLUDE LA CONFISCABILITA DIRETTA DELLE SOMME DEPOSITATE SU UN CONTO CORRENTE SE ESTRANEE AL REATO

Pubblichiamo l’ordinanza del 23 febbraio 2021 n. 7021, con la quale la 6 sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle SS.UU il seguente quesito di diritto “se il sequestro delle somme di denaro giacenti su un conto corrente bancario debba sempre qualificarsi finalizzato alla confisca diretta del prezzo o del profitto derivante dal reato,