Casistiche di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo

Casistiche di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo

Pubblichiamo il n. 16 di giugno 2021 della rivista Quaderni dell’Antiriciclaggio, a cura dell’Ufficio di informazione finanziaria per l’Italia. Il Numero è dedicato alle “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo“, ed al suo interno sono stati individuati casi caratterizzati dal ricorso ad innovativi schemi operativi riconducibili ad attività di riciclaggio, emersi a seguito

GRAVA SULL’IMPUTATO L’ONERE DI PROVARE CHE LE SCRITTURE CONTABILI NON SONO STATE OCCULTATE BENSI’ DISTRUTTE

Con la sentenza n. 22294 del 8 giugno 2021 la Corte di Cassazione fornisce chiarimenti utili circa la prova delle alternative condotte di occultamento o distruzione delle scritture contabili che caratterizzano il reato di cui all’art. 10 d. lgs. 74/2000. Con la suindicata sentenza la Corte ha ritenuto inammissibile il ricorso proposto dall’imputato, il quale

RISPONDE DI OMESSO VERSAMENTO IVA IL LIQUIDATORE CHE OMETTE I PRELIMINARI CONTROLLI SUGLI ADEMPIMENTI FISCALI

Con la sentenza n. 20188 del 21 maggio 2021 la terza sezione della Cassazione interviene sul tema della responsabilità del liquidatore per il reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto di cui all’art. 10 ter d. lgs. 74/2000. Nel caso giudicato dalla Corte, il liquidatore di una società a responsabilità limitata era stata condannato