info@osservatorioreatitributari.it
logologo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Team
  • Novità
    • Novità giurisprudenziali e commenti
    • Novità normative e commenti
    • News ed Eventi
    • Pubblicazioni
  • Contatti

Monthly Archives: Ottobre 2021

LIMITI AL PIGNORAMENTO E CONFISCA PER EQUIVALENTE. QUESTIONE RIMESSA ALLE S.U.

Con l’ordinanza del 22 ottobre 2021 n. 38068 la terza sezione penale della Cassazione ha rimesso alle S.U. il seguente quesito di diritto: “se i limiti di pignorabilità delle somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a titolo di

  • More
  • 1039
Posted 26/10/2021 | by Sergio Schlitzer

IL REATO DI INDEBITA COMPENSAZIONE PREVALE (E NON CONCORRE) CON IL DELITTO DI CUI ALL’ART. 316 TER C.P.

Con la sentenza del 12 ottobre 2021 n. 37085, la sesta sezione della Cassazione si è occupata del rapporto tra il reato di Indebita compensazione previsto dall’art. 10 quater d.lgs. 74/2000, ed il delitto di Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato, in forza del quale, salvo che il fatto costituisca il reato previsto

  • More
  • 552
Posted 16/10/2021 | by Sergio Schlitzer

LA CONFISCA PER EQUIVALENTE NON PUO’ AVERE AD OGGETTO I BENI “FUTURI”

Segnaliamo la sentenza del 7 ottobre 2021 n. 36369 con la quale la terza sezione della Corte di Cassazione ha confermato l’indirizzo, non pacifico, per il quale la confisca per equivalente non può avere ad oggetto “beni meramente futuri, non individuati e non individuabili“. A seguito di decreto penale di condanna divenuto esecutivo in data

  • More
  • 401
Posted 11/10/2021 | by Sergio Schlitzer

IL GIUDICE TRIBUTARIO DEVE CONSIDERARE LA SENTENZA PENALE PASSATA IN GIUDICATO.

Cassazione, quinta sezione civile, sent. 8 luglio 2021, depositata il 22 settembre 2021, n.  25632. Interessante decisione della Suprema Corte in tema di rapporti fra giudicato penale e processo tributario. E’ fuor di dubbio che con la riforma operata con il d.lgs. n.74/2000 il legislatore ha optato per l’affermazione del principio di autonomia fra procedimento

  • More
  • 1572
Posted 02/10/2021 | by Sergio Schlitzer

Categorie

  • News ed Eventi
  • Novità giurisprudenziali e commenti
  • Novità normative e commenti
  • Pubblicazioni

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020

Popolari

  • Visualizzazioni
  • Commenti
  • Mi piace
LA CASSAZIONE RIBADISCE IL SÌ AL PATTEGGIAMENTO SENZA PAGAMENTO DEL DEBITO TRIBUTARIO
31/03/2021 8269
L'INTERVENUTA PRESCRIZIONE DEL REATO IMPEDISCE DI MANTENERE IL SEQUESTRO A FINI DI CONFISCA PER EQUIVALENTE DISPOSTO IN RELAZIONE A FATTI COMMESSI PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DELL'ART. 578 BIS C.P.P.
24/11/2021 4599
ART. 10 BIS. D.LGS 74/2000: RILEVA SOLO L'OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE RISULTANTI DALLE CERTIFICAZIONI RILASCIATE AI SOSTITUITI (C. COST. SENT. N. 175/2022)
18/07/2022 4174
OMESSA DENUNCIA DI DATI OBBLIGATORI A FINI PREVIDENZIALI: IL REATO SUSSISTE A PRESCINDERE DALL'EFFETTIVO PAGAMENTO DELLA RETRIBUZIONE
11/02/2021 2989
PARTICOLARE TENUITA' DEL FATTO E SOGLIE DI PUNIBILITA': UN'IMPORTANTE INDICAZIONE DELLA CASSAZIONE
03/02/2021 2300
La Cassazione muta il momento consumativo del reato di "Omessa dichiarazione"?
19/07/2021 1952
QUINTO NUMERO DELLA RACCOLTA DI SENTENZE EMESSE DALLA CASSAZIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2020
24/01/2021 0
DICHIARAZIONE INFEDELE: LA MANCATA INDICAZIONE NEL QUADRO RW DI SOMME DETENUTE ALL'ESTERO NON RILEVA AI FINI DELLA CONSUMAZIONE DEL REATO
21/05/2021 0
I benefici del pagamento del debito tributario non si estendono al concorrente nel reato: una interpretazione priva di fondamento giuridico
27/11/2021 0
L’estinzione del debito tributario mediante compensazione L’(in)operatività degli effetti favorevoli in ambito penale *nota a Cass. Pen. n. 17806/2020
27/07/2020 0
TESTO UNICO BANCARIO
25/01/2021 0
Elusione fiscale cinque anni dopo: dalla depenalizzazione alla rilevanza penale delle operazioni simulate.
27/07/2020 0
Dubbi di incostituzionalità della legge di riforma dei reati tributari e modifiche alla disciplina sanzionatoria degli artt. 2 e 3 D. Lgs. 74/2000.
30/06/2020 3
La Cassazione individua le circostanze di fatto utili a definire il concetto di disponibilità delle somme depositate su un conto corrente.
01/07/2021 2
L’estinzione del debito tributario mediante compensazione L’(in)operatività degli effetti favorevoli in ambito penale *nota a Cass. Pen. n. 17806/2020
27/07/2020 2
INTRASFERIBILITÀ DEL SEQUESTRO DI SOMME DI DENARO SU BENI DI NON IMMEDIATA ESCUSSIONE
24/08/2020 1
La Suprema Corte esclude la violazione del principio del ne bis in idem nell’ipotesi di coesistenza tra illecito penale tributario e procedimento amministrativo
16/03/2021 1
CALL FOR PAPERS: "La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente"
17/03/2021 1

Articoli recenti

DICHIARAZIONE INFEDELE: COSTITUISCONO ELEMENTI ATTIVI DI REDDITO DA ASSOGGETTARE A TASSAZIONE LE SOMME CHE I SOCI RICEVONO DALLA SOCIETA' SE NON VI E' PROVA DELLA LORO NATURA DI RESTITUZIONE DI PREGRESSI FINANZIAMENTI
22/10/2022 by Alessandra Martuscelli 412
AI FINI DEL REGIME DI PROCEDIBILITA' PER Il REATO DI CUI ALL'ART. 4 D.LGS. 74/2000 RILEVA LA DATA DI ESERCIZIO DELL'AZIONE PENALE E NON LA DATA DI COMMISSIONE DEL REATO.
07/10/2022 by Sergio Schlitzer 407
SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE: IL REATO NON SUSSISTE SE IL BENE TRASFERITO NON PUO' ESSERE ASSOGGETTATO AD ESECUZIONE COATTIVA
21/07/2022 by Sergio Schlitzer 339
ART. 10 BIS. D.LGS 74/2000: RILEVA SOLO L'OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE RISULTANTI DALLE CERTIFICAZIONI RILASCIATE AI SOSTITUITI (C. COST. SENT. N. 175/2022)
18/07/2022 by Alessandra Martuscelli 4174

Contatti

info@osservatorioreatitributari.it

Tel. 081 19487577

Seguici su Linkedin

Articoli recenti

  • DICHIARAZIONE INFEDELE: COSTITUISCONO ELEMENTI ATTIVI DI REDDITO DA ASSOGGETTARE A TASSAZIONE LE SOMME CHE I SOCI RICEVONO DALLA SOCIETA’ SE NON VI E’ PROVA DELLA LORO NATURA DI RESTITUZIONE DI PREGRESSI FINANZIAMENTI
  • AI FINI DEL REGIME DI PROCEDIBILITA’ PER Il REATO DI CUI ALL’ART. 4 D.LGS. 74/2000 RILEVA LA DATA DI ESERCIZIO DELL’AZIONE PENALE E NON LA DATA DI COMMISSIONE DEL REATO.
  • SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE: IL REATO NON SUSSISTE SE IL BENE TRASFERITO NON PUO’ ESSERE ASSOGGETTATO AD ESECUZIONE COATTIVA
  • ART. 10 BIS. D.LGS 74/2000: RILEVA SOLO L’OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE RISULTANTI DALLE CERTIFICAZIONI RILASCIATE AI SOSTITUITI (C. COST. SENT. N. 175/2022)
  • OMESSA DICHIARAZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE NON FA VENIR MENO L’OBBLIGO DICHIARATIVO SE LA SOCIETA’ HA CONTINUATO AD OPERARE
© 2023 All Rights Reserved - Cookie Policy and Privacy Policy
  • Log In
  • Create an Account
  • Forgot password?
  • Login
  • [wordpress_social_login]
Minimum 6 characters