LA TERZA SEZIONE SI “SCHIERA” PER L’INAPPLICABILITA’ DELL’ART. 578 BIS C.P.P. ALLA CONFISCA PER EQUIVALENTE DISPOSTA PER FATTI COMMESSI IN DATA ANTECEDENTE ALLA SUA ENTRATA IN VIGORE

Con le sentenze del 4 aprile 2022 n. 12236  e del 22 aprile 2022 n. 15655, nonchè con l’ordinanza di rimessione alle SS. UU. del 20 aprile 2022 n. 15229, la terza sezione della Cassazione torna ad occuparsi del complesso tema avente ad oggetto la possibilità per il giudice di appello che dichiari la prescrizione

INAPPLICABILITÀ DELLA CONFISCA EX ART. 12BIS D.LGS. N. 74/2000 SUI BENI “APPARTENENTI” ALL’ATTIVO FALLIMENTARE. UN APPRODO DEFINITIVO?

Con la sentenza del 28 marzo 2022 n. 11068, la Suprema Corte si pronuncia nuovamente in ordine al rapporto intercorrente tra sentenza di fallimento e confisca obbligatoria di cui all’art. 12bis del d.lgs. n. 74/2000. Nel caso specifico, il Curatore Fallimentare avanzava ricorso per Cassazione avverso l’ordinanza della Corte d’Appello che, adita in qualità di

REATI TRIBUTARI: IN ASSENZA DI DELEGHE LA RESPONSABILITA’ PENALE SI ESTENDE A TUTTI I COMPONENTI DEL CDA

Con la sentenza del 28 marzo 2022  n.  11087 la Suprema Corte di Cassazione ha analizzato i diversi profili di responsabilità degli amministratori privi di deleghe, ed ha, inoltre, affrontato il tema dell’applicabilità dei limiti previsti dall’art. 52 d.l. 69/2013 al sequestro della cd. “prima casa”, anche  al sequestro/confisca del profitto derivante dalla commissione di