Il profilo finanziario delle imprese infiltrate dalla criminalità organizzata in Italia

Il profilo finanziario delle imprese infiltrate dalla criminalità organizzata in Italia

Alleghiamo il numero di marzo 2022 della rivista “Quaderni dell’antiriciclaggio” pubblicato dall’Ufficio di informazione finanziaria per l’Italia ed a cura del dott. Marco De Simoni. La pubblicazione è dedicata al “Profilo finanziario delle imprese infiltrate dalla criminalità organizzata in Italia“. Lo studio è stato pubblicato in lingua inglese ma all’url https://uif.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni/2022/quaderno-17 2022/QAR_17_marzo_2022.pdf  è possibile leggere

D. Lgs. 5 novembre 2021 n. 192

Pubblichiamo il testo del recente d.lgs. del 5 novembre 2021 n. 192 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1910 del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l’armonizzazione e la semplificazione di determinate norme nel sistema d’imposta sul valore aggiunto di imposizione degli scambi tra Stati membri“. Il provvedimento normativo recepisce la direttiva europea tesa

La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente

La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente

Siamo lieti di poter comunicare che è stato pubblicato il libro “La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente”. Il testo è il risultato della call for papers promossa dall’Osservatorio Reati Tributari, ed affronta numerosi profili problematici della disciplina speciale, tutti aggiornati alle più recenti sentenze della Corte di Cassazione, e

TERZO NUMERO DELLA SECONDA RACCOLTA DELLE SENTENZE DELLA CASSAZIONE

TERZO NUMERO DELLA SECONDA RACCOLTA DELLE SENTENZE DELLA CASSAZIONE

Pubblichiamo il terzo numero della seconda raccolta delle sentenze in materia di reati tributari depositate dalla Corte di Cassazione nel secondo semestre 2020. Questo numero è dedicato al “Concorso di persone nei casi di emissione o utilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti“, ed ai delitti di “Occultamento o distruzione di documenti contabili”

Casistiche di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo

Casistiche di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo

Pubblichiamo il n. 16 di giugno 2021 della rivista Quaderni dell’Antiriciclaggio, a cura dell’Ufficio di informazione finanziaria per l’Italia. Il Numero è dedicato alle “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo“, ed al suo interno sono stati individuati casi caratterizzati dal ricorso ad innovativi schemi operativi riconducibili ad attività di riciclaggio, emersi a seguito

Circolare AdE n. 4/E del 7 maggio 2021

Circolare AdE n. 4/E del 7 maggio 2021

Pubblichiamo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 4/E del 7 maggio 2021, avente ad oggetto: “Indirizzi operativi e linee guida sulla prevenzione e il contrasto all’evasione fiscale, nonchè sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti“. Il tema del contrasto alle condotte illecite è trattato al punto 1.4, rubricato “Contrasto

SECONDA RACCOLTA DELLE SENTENZE EMESSE DALLA CORTE DI CASSAZIONE

SECONDA RACCOLTA DELLE SENTENZE EMESSE DALLA CORTE DI CASSAZIONE

Pubblichiamo il primo numero della seconda raccolta delle più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in materia di reati tributari. La seconda raccolta ha ad oggetto i provvedimenti depositati dalla Corte di Cassazione nel secondo semestre 2020. In questo primo numero sono state collazionate le decisioni relative ai reati di “Dichiarazione fraudolenta mediante uso

SCHEMI RAPPRESENTATIVI DI COMPORTAMENTI ANOMALI CONNESSI AGLI ILLECITI FISCALI

Alleghiamo la comunicazione pubblicata il 10 novembre 2020 dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia  “Schemi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6 comma 7 lettera B), del D.LGS 231/2007. Operatività’ connessa con illeciti fiscali”. Il documento integra le comunicazioni aventi il medesimo oggetto già pubblicate nel 2010  e 2012, ed è rivolto ai destinatari degli obblighi

OMESSO VERSAMENTO IVA: LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORDATO PREVENTIVO NON ESCLUDE IL REATO

Con ordinanza n. 11883 del 29 marzo 2021, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi del delicato rapporto che intercorre tra la procedura concordataria e la configurazione dei reati tributari. Nel caso di specie, nonostante la crisi economica che aveva travolto la società del ricorrente e l’ammissione della stessa alla procedura di concordato preventivo, la