Marco Napolitano

Marco Napolitano

Napolitano-1.jpg

Marco Napolitano

Componente

Dal settembre 2017 all’aprile 2014 frequenta la facoltà di giurisprudenza con indirizzo d’impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ove ho conseguito la Laurea Magistrale con tesi in diritto amministrativo “La gestione della qualità nei servizi sanitari”.
Nell’ottobre 2013 inizia la pratica forense presso lo studio dell’avvocato Lucio Majorano in Napoli.
Durante questa prima esperienza si occupa di diritto penale della Pubblica Amministrazione, penale tributario, penale fallimentare e societario, infortunistica e sicurezza sul lavoro, penale ambientale, urbanistica ed edilizia, responsabilità medica, diffamazione a mezzo stampa e tutela della privacy, reati contro il patrimonio, reati contro la persona e delle altre fattispecie delittuose più comunemente note come “white collar crimes”.
Dal dicembre 2017 diviene avvocato del foro di Napoli.
Dall’ottobre 2017 a maggio 2021 collabora stabilmente con lo studio lo studio TMDPLEX, presso la sede di Napoli gestita dal Managing Partner Lelio della Pietra, con qualifica di associate. Durante questa esperienza gestisce parte del dipartimento di diritto penale della sede di Napoli, continuando ad occuparsi ed a specializzarsi nel diritto penale della Pubblica Amministrazione, penale tributario, penale fallimentare e societario, diritto penale del lavoro, diritto penale dell’informatica e più in generale di “white collar crimes”.
Nel maggio 2021 fonda lo studio Napolitano.

Curriculum completo

IL DIES A QUO PER L’IMPUGNAZIONE DEL SEQUESTRO PREVENTIVO (ART. 324 C.P.P.)

Con la sentenza dell'8 novembre 2021 n. 40069, la terza sezione della Suprema Corte interviene per ribadire un principio, già ...

ESTINZIONE DEL DEBITO TRIBUTARIO MEDIANTE COMPENSAZIONE E REVOCA DEL SEQUESTRO PREVENTIVO

Con la sentenza del 7 luglio 2021 n. 25792, la Suprema Corte torna ad occuparsi dell’istituto della compensazione tra poste ...

TERZO NUMERO DELLA SECONDA RACCOLTA DELLE SENTENZE DELLA CASSAZIONE

Pubblichiamo il terzo numero della seconda raccolta delle sentenze in materia di reati tributari depositate dalla Corte di Cassazione nel ...
Minimum 6 characters