TESTO UNICO BANCARIO
Pubblicato a cura della Banca d’Italia il Testo unico delle leggi in manteria bancaria e creditizia aggiornato al d. lgs. del 26 ottobre 2020 n. 147.
Pubblicato a cura della Banca d’Italia il Testo unico delle leggi in manteria bancaria e creditizia aggiornato al d. lgs. del 26 ottobre 2020 n. 147.
Pubblichiamo il quinto numero della raccolta indicizzata delle sentenze in tema di reati tributari, depositate dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020. In questo numero sono state raccolte le più interessanti sentenze aventi ad oggetto i delitti di “Omesso versamento d’I.V.A.” e “Indebita compensazione” (artt. 10 ter e 10 quater Dec. Lgs. 74/2000). A
Pubblichiamo il quarto numero della raccolta indicizzata delle sentenze in tema di reati tributari, depositate dalla Corte di Cassazione nel primo semestre 2020. In questo numero sono state raccolte le più interessanti sentenze aventi ad oggetto i delitti di “Occultamento o distruzione di documenti contabili” e “Omesso versamento di ritenute dovute o certificate” (artt. 10
Publichiamo la nota di commento del Prof. Francesco Ardito alla sentenza della Suprema Corte n. 39615 del 22.10.2020. _______________ Con la sentenza n. 39615, depositata il 22 dicembre 2020, la Suprema Corte ribadisce che le presunzioni tributarie non hanno efficacia probatoria piena nel processo penale, costituendo solo elementi utili per il libero convincimento del giudice
Con la n. 36746 del 2020, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’(in)applicabilità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta sui beni già assoggettati alla procedura fallimentare. In senso contrario si era espressa sul punto la giurisprudenza con la sentenza n. 15776 del gennaio 2020, affermando che, in materia di reati tributari, il
Con la sentenza n. 35819 del 15 dicembre 2020 la terza sezione della Corte di Cassazione interviene sul tema della sussistenza dell’elemento psicologico del reato di cui all’art. 2 co. 1 bis d.l. 463/83 conv. in legge 638/83, nell’ipotesi di mancato pagamento dei contributi dovuti all’ente previdenziale a causa della crisi economico-finanziaria dell’imprenditore. Con la
Cassazione, sezione terza penale, 18 settembre 2020 – 14 dicembre 2020, n. 35696. In tema di crisi di liquidità quale causa di forza maggiore ai fini della esclusione della tipicità del reato di omesso versamento dell’I.v.a. di cui all’art. 10-ter d.lgs. n. 74/2000, la Suprema Corte conferma il proprio orientamento in tema di principi: è
Pubblichiamo lo studio a cura dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia pubblicato con il numero 15, del mese dicembre 2020, della serie Quaderni dell’Antiriciclaggio. Attraverso l’utilizzo di alcuni dati di bilancio (solitamente elaborati nella forma abbreviata), lo studio elabora un indicatore sintetico che segnala la presenza di caratteristiche tipiche di una cartiera. Le voci di
Con la sentenza n. 35175 del 10 dicembre 2020 la Corte di Cassazione è intervenuta sul tema degli effetti “scriminanti” del pagamento del debito tributario a seguito del ricorso alla procedura di cui all’art. 3 D.L. 119/18 (cd. “rottamazione ter”). Con la suindicata decisione la terza sezione della Cassazione ha confermato l’ordinanza di revoca del
Pubblichiamo la nota di sintesi del Prof. Francesco Ardito alla sentenza emessa dalla Cassazione, sez. III penale, 10 settembre 2020 – 14 ottobre 2020, n. 28488. ______________ La sentenza in commento conferma alcuni principi, in senso estremamente punitivo per il contribuente, da tempo affermati dalla giurisprudenza della Suprema Corte in tema di omesso versamento I.v.a..
Pubblichiamo la nota di sintesi del Prof. Francesco Ardito alla sentenza della terza sezione della Corte di Cassazione n. 32686 del 23.11.2020. _____ Il delitto di indebita compensazione non presuppone la presentazione della dichiarazione in quanto si perfeziona con il mancato versamento dell’imposta a seguito della indebita compensazione con crediti non spettanti (in questo caso
Segnaliamo la sentenza n. 30626 del 13 ottobre 2020 (con motivazioni depositate in data 3 novembre 2020), con cui la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in merito al rapporto sussistente tra il reato di omesso versamento d’iva di cui all’art. 10-ter del d.lgs. 74/2000 e l’obbligo vigente in capo al datore di lavoro di corrispondere